L’indipendenza energetica è diventata un obiettivo sempre più rilevante per chi desidera affrancarsi dalle fonti tradizionali e adottare soluzioni sostenibili per la propria casa o azienda.
L'evoluzione del fotovoltaico combinato ai sistemi di accumulo, ha reso possibile produrre e consumare energia in modo autonomo, contribuendo non solo alla riduzione delle bollette, ma anche all’abbattimento delle emissioni di CO2.
Queste soluzioni offrono la possibilità di avere un maggiore controllo sulla propria energia, riducendo la necessità di ricorrere alla rete elettrica pubblica e aumentando la sostenibilità ambientale.
Ottenere l’indipendenza significa diventare PROTAGONISTI DELLA PROPRIA ENERGIA e poter contare su risorse energetiche rinnovabili come il solare per soddisfare i propri fabbisogni.
I sistemi di accumulo (batterie) consentono di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso prodotta da un impianto fotovoltaico.
L’energia generata durante le ore di luce viene utilizzata istantaneamente per alimentare la casa o l’edificio. L’accumulo avviene grazie a batterie che immagazzinano l’energia in eccesso per l’utilizzo in momenti in cui la produzione solare è limitata o assente, come in giornate nuvolose o di notte. Questo consente di massimizzare l’autoconsumo dell’energia solare (senza le batterie l’energia in più verrebbe immessa nella rete nazionale e poco valorizzata), e quindi ridurre la dipendenza dalla rete.
Nel corso della giornata, un impianto fotovoltaico con accumulo opera secondo un ciclo continuo di generazione, accumulo e utilizzo dell’energia solare.
Al sorgere del sole, l’impianto inizia a generare energia che viene utilizzata per alimentare le utenze ed eventualmente caricare le batterie.
Con il picco di luce solare nel pomeriggio l’impianto fotovoltaico genera energia in eccesso, che non viene consumata istantaneamente e viene immagazzinata nelle batterie per l’utilizzo futuro.
Quando il sole cala le batterie entrano in gioco per compensare la diminuzione della produzione solare.
Durante la notte, quando la produzione solare è nulla, le utenze attingono dalle batterie. Questo assicura un approvvigionamento continuo di energia, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riporta che solo il 30/40% dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene effettivamente utilizzata durante le ore diurne. La maggior parte di questa, in assenza di batterie, viene ceduta alla rete elettrica.
Un sistema di accumulo rende disponibile l’energia anche durante la notte o in giornate poco soleggiate, in pratica è come se continuassimo ad usare l’energia prodotta dal sole anche quando il sole è poco o non c’è più!
Questo si traduce in un notevole abbattimento dei costi delle bollette: preleviamo meno energia dalla rete e di conseguenza paghiamo bollette meno care.
Il livello di risparmio dipende da vari fattori, al primo posto le abitudini del consumatore, con un sistema di accumulo ben dimensionato possiamo facilmente arrivare ad una percentuale di autoconsumo dell’80-90%.
I costi iniziali di un impianto fotovoltaico con accumulo variano in base alle dimensioni del sistema, la tipologia di pannelli solari, la capacità delle batterie e la complessità dell’installazione.
L’investimento iniziale può essere considerato come una spesa strategica a lungo termine, poiché comporta una notevole riduzione dei costi energetici nel corso degli anni.
Il costo dell’energia elettrica tende ad aumentare nel tempo, un impianto fotovoltaico con accumulo consente di proteggersi dall’inarrestabile aumento delle tariffe.
Inoltre è possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% su tutto il pacchetto, ovvero sul fotovoltaico e sulle batterie.
La durata tipica di un impianto fotovoltaico è di 25 anni o più, con molti pannelli che conservano ancora una buona efficienza oltre questo periodo.
Quanto alle batterie, la durata dipende dal tipo e dalla qualità. In media, le batterie per impianti fotovoltaici hanno una vita utile compresa tra i 10 e i 20 anni. La ricerca e lo sviluppo tecnologico stanno contribuendo a estendere questa durata nel tempo. I nostri fornitori rilasciano una garanzia tipicamente di 25 anni per i pannelli fotovoltaici e di 10 anni su inverter e batterie, questo mette al sicuro da eventuali guasti che si possono verificare in questo lungo lasso di tempo, a protezione dell’investimento fatto.
Verificare l’efficienza nel tempo e monitorare le prestazioni del tuo impianto fotovoltaico con accumulo è fondamentale per massimizzare i benefici.
Le nostre installazioni includono sistemi di monitoraggio online, attraverso piattaforme web o app dedicate, in modo da visualizzare in tempo reale la produzione di energia, il livello di carica delle batterie e altri dati rilevanti.
I nostri specialisti analizzano periodicamente i dati del tuo impianto, in caso di anomalie possono intervenire tempestivamente, garantendo la massima efficienza ed affidabilità del sistema.
Gli impianti fotovoltaici sono installati solo da professionisti altamente qualificati, che operano in stretta collaborazione con la direzione tecnica.
I nostri installatori sono selezionati per competenza e serietà, garantendo un montaggio preciso e sicuro. Inoltre, offriamo un servizio di manutenzione periodica per assicurare che l’impianto mantenga alte performance nel tempo. L’installazione corretta e la manutenzione regolare sono essenziali per massimizzare l’efficienza e la durata dell’impianto.
SOLUZIONI PERSONALIZZATE - UN IMPIANTO PER OGNI ESIGENZA
20 ANNI DI ESPERIENZA SPECIFICA
+ 1000 IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI
+ 200 DI QUESTI CON BATTERIE
+ 70% SISTEMI RESIDENZIALI
PRESENZA SUL TERRITORIO: PUOI VENIRE A TROVARCI QUANDO VUOI NEL NOSTRO SHOW ROOM A MARSALA
Affidati a noi per trasformare le opportunità del settore in vantaggi concreti per la tua casa o la tua azienda.